La Nostra Storia nella Danza

Da oltre otto anni aiutiamo persone di ogni età a scoprire la gioia del movimento e ad esprimere se stesse attraverso la danza, creando un ambiente accogliente dove ogni passo conta.

Come È Iniziato Tutto

Nel 2017, ho aperto ravionzexalo con un sogno semplice: creare uno spazio dove chiunque potesse avvicinarsi alla danza senza paura di essere giudicato. Ricordo ancora quella prima lezione con solo tre allievi nervosi quanto me.

Quello che mi ha colpito di più è stata la trasformazione che ho visto in quelle persone dopo poche settimane. Non solo imparavano i passi, ma acquisivano fiducia, sorridevano di più, si muovevano con naturalezza anche fuori dalla sala.

Oggi, dopo centinaia di allievi passati dalle nostre sale, quella sensazione di meraviglia rimane intatta ogni volta che vedo qualcuno scoprire cosa significa muoversi a ritmo di musica per la prima volta.

I Nostri Valori Fondamentali

Questi principi guidano ogni lezione e ogni interazione con i nostri allievi, creando un ambiente dove la crescita artistica incontra il benessere personale.

A

Accoglienza Senza Limiti

Crediamo che la danza sia per tutti, indipendentemente dall'età, dal livello di partenza o dall'esperienza precedente. Ogni persona che entra nella nostra scuola viene accolta con rispetto e incoraggiamento.

P

Pazienza nel Processo

Comprendiamo che imparare a danzare richiede tempo e che ogni allievo ha i suoi ritmi. Non ci sono pressioni o aspettative irrealistiche, solo supporto costante nel percorso di crescita.

C

Crescita Autentica

Puntiamo allo sviluppo genuino delle capacità di ogni allievo, celebrando i progressi piccoli e grandi con la stessa energia. Il confronto è solo con se stessi di ieri.

Chi Ti Guiderà in Questo Percorso

Marcella Santoro

Direttrice Artistica e Insegnante Principale

La mia esperienza nell'insegnamento è iniziata quasi per caso nel 2009, quando ho sostituito temporaneamente un'insegnante malata. Da quel momento ho capito che la mia passione per la danza poteva diventare qualcosa di più grande: un modo per aiutare gli altri a esprimere se stessi.

Negli anni ho sviluppato un metodo che mette al centro la persona, non la performance. Credo fermamente che ogni corpo abbia la sua danza da scoprire.

Danza Moderna Ballet di Base Movimento Espressivo Coordinazione

Il Nostro Metodo di Insegnamento

Abbiamo sviluppato negli anni un approccio che parte dalla persona, non dalla tecnica. Ogni allievo viene seguito individualmente, anche nelle lezioni di gruppo, perché sappiamo che ognuno ha esigenze e capacità diverse.

1

Conoscenza e Ascolto

Iniziamo sempre conoscendo l'allievo: le sue aspettative, eventuali limitazioni fisiche, i suoi gusti musicali. Questo ci aiuta a personalizzare l'approccio fin da subito.

2

Movimento Naturale

Prima della tecnica, lavoriamo sulla naturalezza del movimento. Aiutiamo l'allievo a sentirsi a proprio agio con il proprio corpo e con lo spazio che lo circonda.

3

Costruzione Progressiva

Introduciamo elementi tecnici gradualmente, sempre rispettando i tempi di apprendimento individuali. Ogni nuovo concetto si basa solidamente su quello precedente.

4

Espressione Personale

L'obiettivo finale è sempre che l'allievo trovi il proprio modo di danzare, sviluppando confidenza e capacità di esprimere emozioni attraverso il movimento.

"Ogni allievo ha già dentro di sé la propria danza. Il nostro compito è aiutarlo a trovarla e a farla emergere con naturalezza."

I Progressi Che Vediamo Ogni Giorno

Dopo anni di insegnamento, abbiamo notato alcuni pattern ricorrenti nei progressi dei nostri allievi. Non parliamo di trasformazioni miracolose, ma di miglioramenti reali e duraturi.

3-4
Settimane

Tempo medio per sentirsi più a proprio agio con i movimenti di base e iniziare a muoversi a ritmo di musica senza pensarci troppo.

2-3
Mesi

Periodo necessario per sviluppare una coordinazione più fluida e iniziare a sentire la musica nel corpo, non solo con le orecchie.

6-8
Mesi

Timeframe tipico per acquisire sicurezza nell'espressione personale e per iniziare a improvvisare con naturalezza durante le lezioni.